top of page
Cerca

Volo in ritardo di 5 ore: Vueling condannata a risarcire.

Immagine del redattore: MovEasyMovEasy


Un'attesa di oltre 5 ore presso l'aeroporto di Catania, senza ricevere alcuna informazione dagli assistenti di terra del perché il suo volo aereo non partisse in orario.

Questo è quanto accaduto alla nostra cliente, la quale aveva prenotato un volo Catania > Roma Fiumicino con la nota compagnia aerea low cost Vueling.


A causa tale disservizio la passeggera arrivava a casa a notte inoltrata, stanca dal defaticante viaggio che avrebbe dovuto avere una durata di circa 50 minuti (questa è la durata del vol Catania - Roma Fiumicino) ma che in realtà si è trasformato in una vera e propria odissea.


La compagnia aerea, negava ogni tipo di responsabilità spiegando che il ritardo era dovuto all'intenso traffico aereo registrato in quel giorno.

Una circostanza che non convinceva il nostro staff, tanto di decidere di citare in giudizio la compagnia aerea che infatti veniva condannata a riconoscere alla passeggera l'indennizzo monetario di 250,00 previsto dal regolamento comunitario 261/04 per i voli che hanno un ritardo di almeno tre ore e che non superano i 1500 km di distanza., oltre alle spese legali (sentenza n. 22/2020).



Giova ricordare che ogni circostanza eccezionale, che possa escludere una responsabilità della compagnia aerea a corrispondere un indennizzo in denaro, deve essere rigorosamente provata in giudizio.


Il traffico aereo intenso può configurasi come evento di forza maggiore, ma deve essere certificato da una società che si pone in una posizione di terzietà rispetto alle parti in giudizio; solitamente a fornire tale documentazione è la società che gestisce l'aeroporto interessato.



Insomma un altro caso risolto con successo dal nostro staff che inaugura questo nuovo anno con una sentenza che riconosce appieno i diritti del passeggero/consumatore.






12 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comentários


bottom of page