top of page
Cerca

Vaccinazioni prima di un viaggio: quali fare?

Immagine del redattore: MovEasyMovEasy



Quando vaccinarsi? E per quali Paesi? Con quanto anticipo sulla partenza? Queste sono solo alcune delle domandi che più frequentemente preoccupano le persone per in partenza per un viaggio all’estero e che non hanno le idee chiare sulle vaccinazioni obbligatorie e consigliate.

Per capire quello che dovete fare è necessario raccogliere informazioni sui vaccini obbligatori nel mondo e, a secondo del Paese che visiterete, controllare quelli necessari per il vostro prossimo viaggio.

Inoltre, a seconda del tipo di viaggio, del periodo di permanenza e delle condizioni di salute, è consigliata l’effettuazione di vaccini contro patologie specifiche (colera, encefalite giapponese, encefalite da zecche, epatite A, febbre gialla, febbre tifoide, meningite meningococcica, poliomielite e rabbia).


Vaccini obbligatori estero


Al momento, le malattie per le quali è richiesta la vaccinazione obbligatoria in molti Paesi sono la febbre gialla e la malaria. I Paesi che richiedono obbligatoriamente ai viaggiatori, di età superiore ad 1 anno, in ingresso un certificato valido di vaccinazione per la febbre gialla sono: Angola, Benin, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Congo, Repubblica Democratica del Congo, Costa d’Avorio, Gabon, Ghana, Guinea Bissau, Guyana Francese, Liberia, Mali, Niger, Repubblica Centroafricana, Ruanda, Sao Tomé e Principe, Sierra Leone, Togo.


Altri vaccini, invece, risultano fortemente consigliati, come quelli per l’epatite A o B, febbre tifoide, difterite o tetano, meningite e altre malattie specifiche in determinati Paesi. 

Prima del viaggio è opportuno consultare la competente ASL sulla necessità di effettuare le vaccinazioni o profilassi del caso. 


Anticolerica


Dal momento che il rischio per la maggior parte dei viaggiatori internazionali è basso, la vaccinazione contro il colera è raccomandata solo per i viaggiatori a rischio: lavoratori o operatori sanitari che si recano in zone colpite da disastri in aree endemiche e in zone di epidemia.


Anti-encefalite giapponese


Raccomandata per i viaggiatori che si recano in Asia per almeno un mese durante la stagione delle piogge o viaggiatori che soggiornano in aree endemiche per un periodo inferiore ad un mese ma svolgono attività a rischio, quali trekking, campeggio, pesca e attività con una prolungata esposizione all’aperto o che permangono in aree rurali, soprattutto durante l’irrigazione dei terreni agricoli.


Anti-epatite A


Raccomandata per tutti i viaggiatori non immuni che si recano in Paesi o in aree a rischio soprattutto per soggiorni in luoghi privi di fognature adeguate e con bassi livelli igienico-sanitari (l’infezione è particolarmente diffusa in Africa, Asia, Paesi del Bacino del Mediterraneo, Medio Oriente, Centro e Sud America).


Anti-epatite B


Raccomandata per tutti i viaggiatori non vaccinati che si recano in paesi o in aree a rischio (l’infezione è particolarmente diffusa in Africa e Asia).


Anti-febbre gialla


Raccomandata a tutti i viaggiatori diretti nei Paesi dell’Africa centrale, occidentale e orientale e del Sud America in cui la malattia è endemica. Come abbiamo visto, in alcuni Paesi vige l’obbligo di richiedere un certificato valido del vaccino febbre gialla, anche solo per il transito aeroportuale. 


Anti-febbre tifoide


Raccomandata per i viaggiatori che si recano in aree endemiche, soprattutto quando la permanenza è superiore a un mese


Anti-meningococco 


Raccomandata per tutti i viaggiatori che si recano in Paesi della cintura subsahariana, soprattutto coloro che permangono per tempi lunghi a stretto contatto con la popolazione locale, o in aree con epidemie in atto. Inoltre la vaccinazione è obbligatoria per tutti i viaggiatori che si recano in pellegrinaggio alla Mecca (come richiesto dall’Arabia Saudita).


Anti-encefalite da zecca


Raccomandata per i viaggiatori ad alto rischio (che vivono o soggiornano in aree rurali o forestali fino ad altitudini di circa 1400 metri quali contadini, escursionisti, campeggiatori etc.) che si recano in aree endemiche (attualmente i paesi considerati a maggior rischio, in base all’incidenza di casi clinici, sono gli Stati Baltici, la Slovenia e la Russia).


Anti-poliomielite


Indicazioni: raccomandata ai viaggiatori internazionali che prevedono una lunga permanenza (4 settimana o più) in aree interessate da circolazione di poliovirus (Afghanistan, Pakistan, Nigeria, Siria). 


Antirabbica


Raccomandata per tutti i viaggiatori diretti in aree endemiche di Asia, Africa e America Latina che presentino un rischio di esposizione alla rabbia (viaggiatori coinvolti in attività che potrebbero portarli a diretto contatto con cani, pipistrelli e animali selvatici).


Centro vaccinazioni internazionali


Quando avete deciso la vostra destinazione di viaggio e prenotato il volo, informatevi presso i siti del Ministero della Salute e Viaggiare Sicuri

La prima cosa a fare è rivolgersi al vostro medico di famiglia o ad uno dei centri di vaccinazione in Italia almeno 6-8 settimane prima della partenza.

Bisogna prestare particolare attenzione a soggetti la cui salute va maggiormente preservata: bambini, donne incinte, anziani, disabili, soggetti immunocompromessi o con particolari patologie. Oltre a proteggersi da malattie lontane, controllate di essere regola con le vaccinazioni di base: poliomielite, difterite, tetano, epatite B, morbillo.


Viaggiare sicuri


In Paesi come Russia o Cuba stipulare un’assicurazione di viaggio è obbligatorio per il viaggio, in altri è fortemente consigliata, perché il sistema sanitario è caro o perché è generalmente medio-basso, le strutture ospedaliere pubbliche di livello scadente o il reperimento in loco di medicinali non sempre affidabile.  


17 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comentários


bottom of page