La cinematografia italiana e internazionale è piena di film che raccontano di viaggi o di luoghi che vale la pena visitare.
Ecco i più belli:
IL FAVOLOSO MONDO DI AMELIE

Un film cult assolutamente da vedere . Il Canale Saint Martin dove Amelie va a lanciare i sassi nell'acqua, il bar di Montmartre e Le Verre à Pied, dove l'anziano Bretodeau apre la scatola dei ricordi, in rue Moffetard sono alcune delle location della Parigi di Amelie. INTO THE WILD

Un film cult, scritto e diretto da Sean Penn e tratto dal diario best seller di Jon Krakauer che racconta la vera storia di Christopher McCandless. Dopo la laurea abbandona la famiglia e viaggia negli Stati Uniti dall'Arizona al Pacifico, dal Gran Canyon alle terre sconfinate dell'Alaska. I DIARI DELLA MOTOCICLETTA

Il film ispirato ai diari scritti dallo stesso Che, racconta il viaggio del giovane Ernesto "Che" Guevara in America Latina, quando il rivoluzionario era ancora un semplice studente alla facoltà di medicina. MANHATTAN

Il Queensboro Bridge, ritratto in questa famosa scena di Manhattan di Woody Allen, collega Long Island City (nel Queens) con Manhattan, passando su Roosevelt Island. La cinematografia ha dedicato tanto alla Grande Mela e di film che vi ispireranno un viaggio tra i suoi quartieri ce ne sono bizzeffe, Manhattan però resta uno dei più rappresentativi. LOST IN TRANSLATION

Uno dei migliori esisti cinematografici di Sofia Coppola. "Lost in translation" racconta lo shock culturale e l'alienazione che provoca il Giappone agli occhi di un occidentale. I neon e il jet lag si mescolano alle aspettative e a quello che è universalmente riconosciuto e riconoscibile come il Giappone dei nostri giorni.
MEMORIE DI UNA GEISHA

Trasposizione cinematografica di un libro scritto da uno statunitense, una visione occidentale di un mondo arcaico e controverso, superato con il finire della Seconda Guerra Mondiale.
Se non è uno sguardo storico e antropologico sempre attendibile, le immagini, gli indimenticabili fiocchi di neve e di ciliegio, i rituali inotrno al kimono e gli scorci di una Kyoto in parte ancora riconoscibile vi faranno certamente venir voglia di scoprire il Sol Levante.
SETTE ANNI IN TIBET

Il Paese delle Nevi all'ennesima potenza. "Sette anni in Tibet" è un film cult tratto dal libro autobiografico dello scalatore tedesco Heinrich Harrer che, insieme ad un gruppo di alpinisti partecipò ad una missione che prevedeva l'ascesa della vetta inviolata Nanga Parbat.
Lo scalatore si troverà bloccato in Tibet per sette lunghi anni durante i quali avrà modo di conoscere il Dalai Lama e i segreti di una cultura sconosciuta.
IL CIELO SOPRA BERLINO

Il cielo sopra Berlino è un film del 1987 diretto da Wim Wenders.
Due angeli chiamati Damiel e Cassiel vagano nella città come entità: sono invisibili e impercettibili dalla popolazione e in questa condizione osservano i berlinesi e ascoltano i pensieri dei passanti, tra i quali una donna incinta, un pittore, un uomo che pensa alla sua ex ragazza. Il loro motivo di vita non è lo svolgimento della stereotipata funzione dell'angelo ma piuttosto quello di vedere, memorizzare e preservare la realtà. Il film non è solo la storia di due angeli ma più in generale è una riflessione sul passato, presente e futuro di Berlino.
MEDITERRANEO

Oscar come miglior film straniero nel '91, è la storia di un manipolo di soldati italiani isolati durante la Seconda Guerra Mondiale su un'isola greca abitata solo da donne e anziani. Il film è girato a Castelrosso (Kastelorizo), un'isola vicinissima alle coste turche.
VACANZE ROMANE

Vacanze romane è un film del 1953 diretto da William Wyler, interpretato da Gregory Peck e Audrey Hepburn.
La principessa Anna, reale di una nazione non specificata, affronta un viaggio diplomatico, visitando le grandi capitali del mondo, inclusa Roma. Una notte, sfinita dalla serie di obblighi che il suo ruolo le richiede, ha un collasso nervoso.
Il suo medico le somministra un sedativo, ma, appena si ritrova sola nella sua stanza, la principessa decide di fuggire e inizia a vagabondare per le strade di Roma.
Comments