top of page
Cerca

Europa: il passeggero può rifiutare il voucher e chiedere il rimborso del biglietto.

Immagine del redattore: MovEasyMovEasy

Europa: il passeggero può rifiutare il voucher e chiedere il rimborso del biglietto.

L'emergenza sanitaria Corona virus ha comportato la cancellazione a raffica di molti voli aerei in Europa e nel mondo ponendo il problema dei rimborsi dei biglietti aerei acquistati dai consumatori,


Al momento gran parte della compagnie aeree offrono al malcapitati passeggeri che si sono visti cancellati i voli un voucher da utilizzare entro l'anno, sollevando non poche discussioni sulla effettiva tutela del consumatore nel caso di futura insolvenza della compagnia aerea.


Risultano interessanti le prime dichiarazioni rilasciate dalla Commissione Europea.


I passeggeri hanno il diritto di rifiutare il voucher offerto dalle compagnie aeree" per la cancellazione del volo, a causa del coronavirus, ed in quel caso le società aeree sono tenute a rimborsare". Lo chiarisce un portavoce della Commissione europea a chi chiede spiegazioni sui voucher che le compagnie stanno proponendo ai clienti, a fronte dell'annullamento dei voli delle ultime settimane.


"I consumatori vanno tutelati e le compagnie aeree devono procedere al rimborso" di un viaggio annullato, "offrire un'alternativa attraverso voucher o con un bonifico" e, per questo, anche "gli Stati membri devono fare la loro parte", ha detto anche il commissario Ue per il Mercato interno, Thierry Breton, rivolgendosi alla commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Ue.


"La cosa importante è che gli Stati membri garantiscano la copertura dei voucher e la solvibilità", ha sottolineato Breton, spiegando che Bruxelles si sta impegnando per creare un "regime che tuteli i consumatori da un'eventuale insolvenza". I vettori aerei, ha aggiunto, "sono in ginocchio e giustamente i governi devono sostenere sia le compagnie di bandiera sia i consumatori.



Si tratta di prime dichiarazioni che lasciano ben sperare in un'attenta ed equilibrata soluzione della questione non sacrificando oltremodo i diritti dei consumatori già nella loro debole posizione di fronte al grande potere contrattuale ed economico delle compagnie aeree.

32 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page