top of page
Cerca

Consigli utili per un viaggio senza problemi.

Immagine del redattore: MovEasyMovEasy

Consigli utili per un viaggio senza problemi

Secondo una ricerca condotta dalla Scuola internazionale di etica e sicurezza, ben otto italiani su dieci non prendono precauzioni prima di mettersi in viaggio per viaggiare sicuri. Una denuncia che risulta da un sondaggio condotto in collaborazione con gli operatori della security dei tour operator.


Solo due italiani su dieci, infatti, lasciano traccia del viaggio che intendono fare, impostano i propri smartphone con i numeri di emergenza e con il contatto della rappresentanza diplomatica della destinazione che intendono raggiungere o prevedono sistemi di comunicazione alternativi (come i social network, per esempio) nel caso venisse meno l’accesso alle linee telefoniche.


Da molti anni, gli enti istituzionali come il ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale e l’Unità di crisi della Farnesina diffondono materiale informativo e dispensano codici comportamentali da utilizzare durante quelle situazioni di emergenza che possono verificarsi durante i viaggi.


Purtroppo, però, l’attenzione mediatica e l’interesse delle persone tendono a concentrarsi a ridosso di un evento particolare, come una catastrofe, un terremoto, un’alluvione o un episodio terroristico. Anche chi viaggia per lavoro e le aziende che mandano i propri dipendenti all’estero sono spesso poco attenti alla sicurezza.

Pare, infatti, che solo una percentuale molto bassa delle 30mila aziende italiane che lavorano all’estero conosca e applichi la normativa sulla sicurezza dei dipendenti all’estero.


Ecco allora un preziosissimo vademecum del viaggiatore, una breve guida a disposizione di tutti coloro che prevedono di fare un viaggio, nelle zone a rischio e non, durante le vacanze lunghe, come le festività natalizie o le ferie estive, ma da tenere presente per qualunque tipo di viaggio:


1) Iscriversi ai portali “Viaggiare Sicuri” e “Dove Siamo nel Mondo"

2) Raccogliere informazioni sul Paese di destinazione (cultura, informazioni sanitarie, ambiente e rischi sociali)

3) Portare con sé documenti e fotocopie, meglio se autenticate

4) Memorizzare sul telefono i numeri utili e di emergenza (hotel, ospedali, ambasciate)

5) Comunicare con parenti e amici e lasciare traccia del proprio viaggio con regolarità

(se si interrompessero le comunicazioni qualcuno deve sapere dove eravamo appena prima)

6) Portare con sé contanti con moneta locale

7) Portare con sé un secondo cellulare e adattatori universali per i propri device, power bank e ricordarsi di controllare quali prese di corrente si trovano nel Paese che si visita

8) Verificare le licenze e le autorizzazioni dei mezzi di trasporto utilizzati


9) Evitare il contatto visivo con gli estranei in strada e sui mezzi pubblici

10) Fare attenzione alle bevande incustodite nei locali pubblici

11) Se possibile, spostarsi insieme a una persona conosciuta o fidata

12) Evitare tragitti in zone isolate, deserte o degradate

13) Non lasciare mai incustodita la chiave della stanza d’hotel

14) Diffidare degli estranei che si avvicinano per chiedere informazioni

15) Nascondere il porta documenti e il denaro sotto i vestiti.


11 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page