
Altra sentenza, altra condanna per la compagnia aerea Ryanair.
Ancora un altro obiettivo raggiunto per lo staff di MovEasy a seguito della sentenza n. 265 dello scorso 25 luglio 2019 con la quale il Giudice ha condannato Ryanair a risarcire una giovane ragazza che dall'aeroporto di Orio al Serio a Bergamo doveva raggiugnere Catania.
La cancellazione aveva costretto la passeggera ad acquistare a sue spese un biglietto aereo sempre con la compagnia aerea Ryanair al fine di raggiungere comunque la sua destinazione finale, ossia Catania.
La compagnia aerea sosteneva invece che non era dovuto alcun risarcimento in denaro poiché l'aeromobile che doveva effettuare la tratta Orio al Serio Bergamo - Catania proveniva dal diverso aeroporto di Londra Stansted, luogo in cui si era verificato, a detta della compagnia, un forte temporale.
La passeggera aveva stipulato con la compagnia low cost irlandese un contratto di traporto aereo di andata e ritorno Bergamo Orio al Serio – Catania su cui aveva fatto affidamento, a nulla rilevando fatti avvenuti su uno scalo aeroportuale totalmente diverso da quelli indicati contrattualmente.
La difesa in giudizio della passeggera è stata coordinata dall'Avv. Gero Salamome fondatore di MovEasy.
*Avv. Gero Salamone.

Ma quali diritti in caso di volo cancellato?
Come previsto dal Reg. (CE) n. 261/04 in caso di cancellazione del volo il passeggero ha diritto:
alla scelta tra:
rimborso del prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuata;
imbarco su un volo alternativo quanto prima possibile in relazione all'operativo della compagnia aerea;
imbarco su un volo alternativo in una data successiva più conveniente per il passeggero ;
assistenza
pasti e bevande in relazione alla durata dell'attesa;
sistemazione in albergo, nel caso in cui siano necessari uno o più pernottamenti per il riavvio quanto prima possibile in relazione all'operativo della compagnia aerea;
trasferimento dall'aeroporto al luogo di sistemazione e viceversa;
due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o posta elettronica;
in alcuni casi anche alla compensazione pecuniaria
l'ammontare della compensazione pecuniaria dovuta ai passeggeri dipende dalla tratta aerea (intracomunitaria o extracomunitaria) e dalla distanza in Km percorsa.;
è prevista una compensazione di 250 euro per voli sino o pari a 1.500 km di distanza, 400 euro se la distanza percorsa è di oltre 1500 km e sino a 3500 km e infine 600 euro di indennizzo in tutti gli altri casi (ad esempio voli internazionali).

Si ha sempre diritto alla compensazione pecuniaria se il volo viene cancellato?

La compensazione pecuniaria è esclusa se il volo viene cancellato nei seguenti casi:
La compagnia aerea possa provare che la cancellazione del volo sia stata causata da circostanze eccezionali: ad esempio avverse condizioni meteorologiche, scioperi, improvvise ed imprevedibili carenze del volo dal punto di vista della sicurezza (come previsto dai punti 14 e 15 in premessa al Reg. (CE) n. 261/04)
Il passeggero sia stato informato della cancellazione: con almeno due settimane di preavviso nel periodo compreso tra due settimane e sette giorni prima della data di partenza e nel caso in cui venga offerto un volo alternativo con partenza non più di due ore prima rispetto all'orario originariamente previsto e con arrivo presso la destinazione finale al massimo quattro ore dopo l'orario originariamente previsto meno di sette giorni prima e nel caso in cui venga offerto un volo alternativo con partenza non più di un'ora prima dell'orario originariamente previsto e con arrivo presso la destinazione finale al massimo due ore dopo l'orario originariamente previsto.
Occorre ricordare inoltre che la giurisprudenza europea ha stabilito che la compensazione pecuniaria è dovuta anche se la cancellazione del volo è causata da un guasto tecnico dell’aeromobile.