
Shanghai, la città più grande, popolosa e prosperosa della Cina, è una metropoli moderna, dove si respira un'atmosfera cosmopolita, vibrante e vitale.
Non potete dire di aver viaggiato in Cina se non avete visitato Shanghai. Al contrario di Pechino o Xi'an, i siti di interesse storico e culturale non sono molti, ma una volta arrivati in città, sarete travolti dal ritmo frenetico e dalla bellezza di una città che deve essere vissuta per essere capita a fondo.
Ecco quali le 10 migliori cose da fare a Shanghai:
1. Fare un giro sul Maglev — il treno più veloce al mondo
Un giro sul Maglev (treno a levitazione magnetica) dall’Aeroporto Pudong al centro città è un modo perfetto per iniziare il viaggio e provare sulla propria pelle il lato super-moderno di Shanghai.
Con una velocità massima di 430 kmh (due volte la velocità raggiunta dalle montagne russe) questo treno percorre una distanza di 30 km in meno di 8 minuti, ma niente paura: il movimento si sente appena. Tutti i vagoni, divisi in "posti standard" e "prima classe", sono provvisti di aria condizionata e la capienza massima è di 440 passeggeri.
2. Giro sul Bund e crociera sul Fiume Huangpu
Una volta raggiunto il centro, è d'obbligo una passeggiata lungo il Bund per ammirare e fotografare il famosissimo skyline sul fiume di Shanghai.
Il Bund è una delle zone della città dove è più evidente il passato coloniale e dove passato e futuro si incontrano: da un lato, i palazzi che ricordano le architetture europee del XIX e XX secolo, dall'altro, oltre il fiume, i grattacieli dalle forme futuristiche.
3. Una visita al Museo di Shanghai
Situato presso la People's Square vicino alla via pedonale Nanjing Road, il Museo di Shanghai è un ottimo rifugio per gli appassionati di storia e chi ha voglia di curiosare tra le meraviglie della cultura cinese.
Il palazzo dalla forma bizzarra contiene una vasta collezione di reperti (oltre 120mila pezzi!). Molti hanno anche descrizioni in inglese, come per esempio le ceramiche, i bronzi e le sculture. Se volete saperne di più sulle collezioni, date un'occhiata all'articolo dedicato al Museo di Shanghai.
4. Immergersi nel verde del Giardino Yuyuan
Non molto lontano dal Bund, il Giardino Yuyuan (Yuyuan Garden) è un luogo dove potrete fuggire per immergervi nel verde e nella tranquillità. E' l'unico giardino di epoca Ming conservato a Shanghai.
Tra i ponti sul laghetto, le pagode e i padiglioni, questo parco regala scorci davvero particolari. Altra particolarità sono le "mura di drago" e le "Rocce di Giada", che secondo la leggenda sono appartenute all'Imperatore Huizong della Dinastia Song.
Vale sicuramente la pena passare qualche ora in questo angolo di quiete nel cuore pulsante della frenetica Shanghai.
Meraviglie ClassicheIl tour privato perfetto per chi vuole vedere il meglio di Shanghai e della Cina: un viaggio di 15 giorni alla scoperta dei luoghi che rendono la Cina un paese unico al mondo.
5. Vista a volo d’uccello dai grattacieli di Pudong
Provate l'ebbrezza di vedere Shanghai da oltre 600 metri di altezza, salendo sulla Shanghai Tower, il grattacielo più alto della Cina e il secondo al mondo. Dal 118° al 121° piano troverete ristoranti e punti di osservazione, mentre il Jin Jiang Hotel, tra l'84° e il 110° piano è l'hotel più alto al mondo.
Anche dal grattacielo World Financial Center di Shanghai, con i suoi 492 metri, potrete godere di una vista mozzafiato sulla metropoli. Sebbene si possa avere una veduta completa anche da altri piani, conviene comunque salire fino all'osservatorio, lo Sky Walk (100° piano, a 474 m d’altezza). Il tramonto e l’alba dall’osservatorio sono un’esperienza davvero unica.
6. Disneyland
Il Parco Disneyland di Shanghai è il primo parco a tema Disney di tutta la Cina: nelle sei aree tematiche potrete notare come la magia del mondo Disney si fonde con gli elementi della tradizione culturale cinese. Una tappa imperdibile per chi vuole tornare bambino per un giorno e per chi viaggia con i più piccoli.
Una volta entrati, sarà come essere catapultati in un altro mondo, quello scintillante e colorato dei cartoni animati che hanno accompagnato l'infanzia di tutti con le loro avventure e le loro storie.
7. Mangiare al ristorante in movimento sulla Oriental Pearl Tower
L' Oriental Pearl Tower (468m) è uno dei simboli di Pudong, l'area più nuova di Shanghai, nonché centro finanziario della città. La torre spicca dallo skyline per i suoi colori e per la forma bizzarra composta da 5 sfere collegate da tre pilastri.
All'interno della torre, a 350 metri di altezza troverete lo "Space Capsule", l'osservatorio caratterizzato da un vertiginoso pavimento trasparente. Cento metri più in basso, all'interno della seconda sfera più grande, si trova un ristorante molto particolare: ruotando su se stesso permette ai clienti di avere una visuale a 360° gradi sulla città.
Molto interessante anche il Museo Storico Municipale, al piano terra della torre.
8. Assistere agli spettacoli del Circo di Shanghai
Lo Shanghai Circus World offre spettacoli nazionali e internazionali di artisti circensi, acrobati, ballerini e cantanti. Ci sono due spettacoli principali fissi: "Happy Circus" e "ERA Intersection of Time"
Happy Circus assomiglia a un nomale circo, con numeri di acrobati e animali. Di solito gli spettacoli sono nel weekend di pomeriggio.
ERA Intersection of Time invece è più improntato verso il musical, alcuni critici l'hanno accostato ai famosi spettacoli di Broadway: gli artisti, con l'aiuto di effetti speciali, luci colorate e musiche vi faranno vivere la storia della Cina, dalle origini dell'Impero e del nome "Cina", fino alla prima astronave spaziale cinese e al Maglev.
9. Passeggiata per i villaggi sull'acqua — Zhujiajiao
Shanghai si trova sul delta del Fiume Azzurro, una zona ricca di laghi e corsi d'acqua. Per vedere un altro volto della Cina, in netto contrasto con la modernità che si respira in città, consigliamo una passeggiata tra i canali di uno dei numerosi villaggi sull'acqua dei dintorni.
Case, ponti e vie acciottolate di epoca oramai passata, dove la vita scorre lenta, secondo i ritmi tradizionali.
Ad esempio Zhujiajiao, un tempo zona commerciale fulcro, è facilmente raggiungibile da Shanghai, anche con i mezzi pubblici. Il villaggio si può visitare a piedi, o in barca percorrendo il canale principale (ci sono due diversi percorsi disponibili, uno breve e uno più lungo, circolare). Si dice che ci siano 36 antichi ponti in pietra, tra i quali il Ponte Fengshan (lungo 70m, alto 5.8m) è quello più importante e il più grande di tutta Shanghai.
La magia dei villaggi sui canaliShanghai, Suzhou e Tongli: tre posti magici in un unico tour di 5 giorni. Un viaggio tra modernità a tradizione, dai grattaceli scintillanti, ai silenziosi giardini tradizionali, dalle strade illuminate, ai canali con ponti in legno.
10. Una passeggiata in Nanjing Road
La famosa strada pedonale East Nanjing Road è l’equivalente della 5° Avenue di New York o degli Champs Elysée di Parisi: boutique, centri commerciali e catene di abbigliamento, marchi famosi e di lusso da tutto il mondo.
Un paradiso per gli amanti dello shopping e per vedere un tratto del lato "modaiolo" della città. Nanjing Road è un'arteria vitale per Shanghai, una via principale che dal Bund arriva fino al tempio Jingan.
Questa via è capace di sorprendere a tutte le ore del giorno con gli artisti di strada, le bancarelle nelle traverse laterali e i gruppi di signore che dopo il tramonto si riuniscono per i "balli di piazza". Molti degli edifici che costeggiano la via sono di epoca coloniale, soprattutto nell'area più vicina al Bund, e anche quelli più moderni sono tutti molto caratteristici.
Curiosità: se vi soffermate ad osservare i tombini della via, scoprirete un pezzo della storia della città di Shanghai.