
I mandorli in fiore in Sicilia segnano anche l'arrivo della primavera regalando una scenario naturalistico che si fonde con le bellezze storiche e architettoniche dell'isola.
In occasione del mandorlo in fiore che si terrà ad Agrigento partirà un treno storico che attraverserà alcuni dei paesaggi più pittoreschi della Sicilia.

Il treno partirà da Palermo la mattina alla volta di Agrigento, collegando la costa Nord alla Costa Sud dell’isola, costeggiando in parte il mare e attraversando tutto l’entroterra toccando Bagheria, Termini Imerese, Roccapalumba Alia, Cammarata – S. Giovanni Gemini, Aragona Caldare.
Si viaggerà a bordo di un treno vintage, trainato da una locomotiva degli Anni ’60, la E 646 196, su carrozze tipo “59” Anni ‘60 e modello “Centoporte” degli Anni ’30, con una bagagliaio a carrelli Uiz. Durante il viaggio i passeggeri potranno degustare specialità tipiche ed essere allietati da canti popolari siciliani.
Un volta giunti ad Agrigento, ad attendere i viaggiatori ci saranno tutti gli eventi previsti per la festa, dalle sfilate folkloristiche alle bancarelle.
La Festa del Mandorlo in Fiore dura una settimana e vuole celebrare l’arrivo della primavera.
Comincia con una visita, al tramonto, alla Valle dei Templi e prosegue con l’accensione della “fiaccola dell’amicizia” davanti al Tempio della Concordia.

L’avvenimento più importante della sagra è durante la chiusura, quando i gruppi folkloristici sfilano con i carretti siciliani e le bande musicali dalla città nella Valle dei Templi.
Inoltre, si può assistere alla cerimonia di assegnazione del Tempio d’oro che viene consegnato da una giuria internazionale ai gruppi che hanno danzato e cantato meglio e a chi ha il costume tradizionale migliore.
Quest’anno la festa inizia l’1 marzo e il 10, giorno del treno, è proprio l’ultimo ovvero il più importante.
Con la mappa in mano – fornita durante il viaggio a ciascun passeggero – si potrà visitare la splendida città per conto proprio, con i suoi numerosi palazzi e le sue splendide chiese.
Chi lo desiderasse, sarà possibile raggiungere anche la Valle dei Templi a bordo di un altro treno speciale.
Una volta scesi alla fermata del Tempio di Vulcano si potrà raggiungere a piedi il famoso Tempio della Concordia attraversando il Giardino della Kolymbetra gestito dal FAI.
Il biglietto di andata e ritorno costa 20 euro (10 euro per i ragazzi fino ai 12 anni e gratis per i bambini sotto i 4 anni) e si può prenotare online.