top of page
Cerca

10 città nel mondo dove ammirare la Street Art.

MovEasy

Sempre più nuovi artisti e writers di fama internazionale decorano strade ed edifici di moltissime città.

Inizialmente nata come clandestina, abusiva e di protesta è diventata al giorno d'oggi un frequente strumento di riqualificazione del territorio, sostenuto e promosso anche dalle istituzioni pubbliche.

Ma vediamo quali sono le dieci città più belle al mondo dove ammirare la street art durante un viaggio:

Berlino, Germania.

Berlino è la mecca della Street Art! Prima il suo Muro è stato graffitato, dipinto e riempito di messaggi di libertà; dopo la sua caduta i graffitari si sono rivolti altrove e hanno invaso la città.

Da Mitte a Friedrichshain passando per Kreuzberg i murales occupano tutto lo spazio possibile.

Non sempre però gli inquilini e gli abitanti dei negozi hanno apprezzato nel corso del tempo l'invasione artistica e si sono ingegnati loro stessi applicando mosaici ed affreschi a tapparelle, saracinesche e muri per impedire che venissero graffitati.

Il risultato è stato una Berlino sempre più colorata!

Celebri street artist hanno creato diverse opere e la Eastside Gallery, è la galleria a cielo aperto più bella e ricca di storia del mondo.

 

Londra, Regno Unito.

Il fenomeno della Street Art ha trovato nella capitale inglese una delle sue migliori cornici. I quartieri della City, East London in modo particolare, sono stati resi vivaci dalle opere di grandi artisti.

Camden Town non può mancare come prima tappa del nostro itinerario dedicato ai più noti posti in cui trovare la street art.

Questo quartiere è ovviamente costellato di rappresentazioni artistiche, alcune famosissime come quelle dedicate alle leggende musicali John Lennon e Amy Winehouse.

 

San Paolo, Brasile.

Nonostante l'aria di decadenza che aleggia nella città, qui spiccano i murales più belli e colorati che possiate immaginare.

A San Paolo esiste il punto di rottura con l'arte classica e la Street Art trova la sua massima espressione brasiliana nel quartiere di Vila Maddalena.

Si tratta di una vera galleria d'arte a cielo aperto che raccoglie opere anche del suo maggiore esponente: Kobra.

A San Paolo questo tipo di arte rappresenta una forma di denuncia sociale e serve per veicolare messaggi di cambiamento radicale della società, spesso in contrasto con il concetto di proprietà privata.

 

New York, Usa.

Quasi superfluo sottolineare quante opere a cielo aperto abbia la Grande Mela.

Per godervi le migliori, noi vi suggeriamo di fare una sorta di tour.

Tra il Queens e i quartieri di Williamsburg e Bushwick a Brooklyn ci sono moltissimi luoghi che abbondano di Street Art.

A Manhattan invece, dopo le politiche restrittive di tutte le ultime amministrazioni, è più difficile riuscire a trovarne.

I graffiti moderni sono nati a New York negli anni '70 ed è dagli anni '80 che sono cominciati ad apparire i primi "segni di Street Art" illegale.

Destando però molto interesse artistico, ora in alcuni casi sono i proprietari degli immobili a dare il permesso agli artisti di usufruire delle pareti se non addirittura a commisionare le opere.

Le creazioni sono talmente tante ed interessanti, di artisti sconosciuti e notissimi, che il nostro consiglio è quello di "perdervi" nella curiosa osservazione di pareti ed anfratti urbani.

Attenzione però: l'arte di strada è effimera e quello che oggi c'è domani potrebbe non esistere più!

 

Parigi, Francia

Anche la Street Art a Parigi ha un certo non so che di squisitamente parigino, una sfumatura di eleganza e charme. Troverete dell' otttima Street Art a: Belleville, un quartiere multiettnico e fascinoso e a Rue du Faugbourg du Temple.

 

Varsavia, Polonia.

10 città nel mondo dove ammirare la Street Art.

Seguendo il corso della Vistola o passando davanti alla biblioteca dell'Università di Varsavia aprite bene gli occhi!

A poco a poco, la Street Art è diventata un elemento importante, sia in queste zone che in Via Brzeska, dalle parti della stazione.

Non perdetevi le zone del centro e quelle nei pressi di Via Myślenicka, una delizia per i tifosi della squadra di calcio polacca Legia.

Insomma, girate la città con gli occhi spalancati ed attenti: la Street Art è nascosta ovunque!

 

Melbourne, Australia

Melbourne vi sorprenderà! Vi troverete circondati da colori, energia ed idee. Sono tanti i turisti che giungono fin qui per ammirare la Street Art della città.

Le autorità permettono di decorare alcuni spazi pubblici, così come consente ai privati di far realizzare opere su alcune porzioni di edifici. Ciò contribuisce a rendere artisticamente viva e vibrante la città.

La via più nota è Hosier Lane, completamente pedonale con i muri interamente ricoperti di colori e disegni.

 

Roma, Italia.

A Roma, l’arte non è solo nei musei. Negli ultimi anni, artisti italiani e internazionali hanno coperto i muri della capitale di opere di street art grandi e piccole, in bianco e nero e a colori, trasformando quelle che un tempo erano zone industriali semi abbandonate o quartieri di periferia in veri e propri musei a cielo aperto.

Un’arte che non è più relegata all’atmosfera rarefatta delle gallerie, ma è fatta per essere vissuta, per raccontare il passato e il presente dei luoghi che la ospitano.

La rinascita della street art a Roma è iniziata dai quartieri popolari, come Quadraro nella zona sud est della città.

Adesso, Roma conta più di 300 opere di street art in 150 strade della città. Ecco dove trovare i migliori murales a Roma!

Non bisogna dimenticare poi il Museo condominiale di Tor Marancia.

E’ un museo all’aperto, espone opere di grandi dimensioni di 22 artisti internazionali.

 

Mosca, Russia.

Anche la capitale russa è ricca di opere. Negli ultimi tempi la città sta andando incontro ad un forte rinnovamento urbanistico proveniente "dal basso": niente palazzoni nuovi, niente architetture avveniristiche, ma una ventata di colori ad abbellire il suo tradizionale aspetto. P183 è l'artista più noto, definito addirittura da alcuni il nuovo Bansky.

Di certo li accumuna il mistero: di lui si sa solo il suo vero nome, Pavel, l'età, 28 anni, e che ha studiato Communicative Design prima di mostrare il suo talento nel paesaggio urbano moscovita. Gironzolate per la città e divertitevi a scoprire tutte queste incredibili opere, sia di P183 che degli altri colleghi.

 

Valparaìso, Cile.

A Valparaíso, in Cile, la creatività si respira ovunque, per le strade, in qualsiasi angolo della città. I muri sembrano essere una grande tela dove sono raffigurati ritratti psichedelici, disegni astratti e scritte a caratteri cubitali.

Potete cominciare il tour da una delle strade più variopinte, Templeman Street nel quartiere Cerro Alegre.

14 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page