top of page
Cerca

I più famosi Carnevali di Europa e non solo.

MovEasy

I più famosi Carnevali di Europa e non solo.

 

Carnevale di New Orleans

Il Carnevale di New Orleans noto anche come Mardi Gras (martedì grasso) è l'annuale celebrazione del carnevale a New Orleans, Louisiana negli Stati Uniti.

Le sfilate di New Orleans sono organizzate dai Carnival krewe. Coloro che sfilano in corteo lanciano sulla folla strisce di carta colorata, coriandoli, fac-simile di monete da un dollaro in legno o in plastica con impresso il logo del krewe e piccoli giocattoli poco costosi.

I principali krewe seguono, ogni anno, lo stesso calendario di sfilata lungo lo stesso percorso.

 

Carnevale di Rio De Janerio

Non esiste nulla che possa scoraggiare la partecipazione ad uno uno degli eventi più colorati ed esilaranti di tutto il mondo: Il Carnevale di Rio de Janeiro. I giovani sono attratti da folle incredibili, ballerine meravigliose e fiumi di alcol, ma la festa di Rio è molto di più! Pittoreschi costumi, balli travolgenti su ritmi incalzanti ed imponenti carri allegoricirendono l'atmosfera euforica ma al tempo stesso consentono una totale immersione nella tradizione brasileira.

 

Carnevale alle Canarie

Un mese e mezzo di festeggiamenti che si espandono lungo la costa e nell’entroterra spagnoli, da Lanzarote a Santa Cruz, fino agli eventi in pieno stile sudamericano a Fuerteventura e Gran Canaria. Favorita dalla vicinanza con l’Africa, il suo clima caldo permetterà ai viaggiatori di godere appieno “dell’inverno caldo”, partecipando alle sfilate, ascoltando le musiche degli ambulanti e lasciandosi trasportare da maschere e colori che animano tutta l’isola.

La conclusione del Carnevale avviene con “l’entierro della sardina“, la tradizionale sepoltura di un pesce di cartapesta a chiudere i festeggiamenti e riporre le maschere in attesa dell’anno seguente.

 

Carnevale di Lisbona

Considerato l’antagonista perfetto del Carnevale di Rio de Janeiro, quello di Lisbona, detto anche “dei Villani“, dura cinque giorni, parte dal Parque das Nações ed è l’evento più bizzarro del Portogallo. Luci, suoni e colori animeranno le strade della città, trasformate in veri e propri palcoscenici in cui le maschere potranno lasciare a bocca aperta tra sfilate, momenti di goliardia offerti ai visitatori e costumi strampalati. La giornata più importante, in questo caso, non è la domenica ma il martedì grasso, durante il quale si svolgerà la festa di Entrudo.

 

Carnevale di Nizza

Grandi festeggiamenti anche in Costa Azzurra, che coinvolge da anni musicisti, ballerini e gente da ogni parte del mondo, per presenziare ad uno degli eventi più famosi d’Europa.

La città si trasforma, diventando la culla di luci coloratissime tanto quanto le maschere che sfilano e divertono tutto il giorno.

Le strade della città francese presenteranno una serie di immancabili eventi, primo tra tutti, in Piazza Massèna e nella Promenade des Anglais, in cui si svolgerà la “battaglia dei fiori“. Questa, ormai, da anni, vede maschere di ogni genere lanciare dai carri gigli, gerbere e mimose. Un’evento composto da tantissimi micro eventi che si susseguiranno per cinque, instancabili, giorni.

 

Carnevale di Venezia

Il Carnevale di Venezia è tra le celebrazioni carnevalesche (o Carnoval, in dialetto veneto) più eleganti e raffinate.

La sua nascita risale addirittura al 1084 e sono parte integrante della tradizione della Serenissima Repubblica. Celebri sono le maschere del carnevale veneziano: dei veri e propri capolavori di manifattura artistica esportati in tutto il mondo e celebrati dagli appassionati di ogni dove.

Il Carnevale di Venezia apre le danze con la storica Festa Veneziana: una sfilata di personaggi mascherati in gondola da lasciare senza fiato.

La Festa delle Marie è una delle massime celebrazioni dell’iconico carnevale e l’elezione della maschera più bella rappresenta il clou dei festeggiamenti, che culminano con il Volo dell’angelo sulla folla di piazza San Marco.

 

Carnevale di Putignano

Giunto alla sua edizione numero 625, il Carnevale di Putignano è il trionfo dei carri allegorici, tutti rigorosamente fatti in cartapesta.

La tradizione popolare, infatti, vuole che rappresentati sui carri siano delle figure, in chiave ironica, inerenti a dei temi specifici o che rimandino, in qualche modo, alla tradizione politica e culturale.

Nel piccolo paese pugliese, il carnevale inizia già a partire dal 26 dicembre, e dalla celebrazione di Santo Stefano è un continuo susseguirsi di tradizioni e riti sino al 17 gennaio: Sant’Antonio Abate rappresenta l’inizio della festa al ritmo di una dissacrazione sociale sfrenata.

Ogni giovedì, infatti, è un gruppo diverso ad alternarsi come vittime designate, a cominciare, immancabilmente, dai Monsignori.

L’accademia delle Corna si assicura che tutto fili liscio sino al Martedì Grasso, giorno di chiusura delle celebrazioni con i trecentosessantacinque rintocchi della Campana dei Maccheroni.

 

Carnevale di Acireale

Il carnevale di Acireale è ritenuto da molti il carnevale più bello in Sicilia.

Uno spettacolo pieno di animazione e divertimento dalle 10 del mattino sino a tarda notte.

Quest'anno la novità è l'introduzione di un ticket d'ingresso per chi vuole assistere alla manifestazione, ma ne vale davvero la pena.

21 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page