top of page
Cerca

Dieci film cult consigliati da MovEasy da guardare in aereo.

MovEasy

Ogni aeromobile è oramai dotato di un ampio sistema di intrattenimento soprattutto sui voli a lungo raggio.

E' possibile giocare con qualche video game oppure, come solitamente avviene, guardare uno o più films durante il volo.

Ecco i 10 film cult consigliati da MovEasy per affrontare un lungo viaggio in aereo senza annoiarsi:


1) Mamma ho perso l'aereo.


Mamma ho perso l'aereo.


Kevin McCallister (Macaulay Culkin), un bimbo di otto anni, viene dimenticato dalla sua famiglia, partita in tutta fretta per le vacanze di Natale. Rimasto solo si occuperà della casa e si troverà anche ad affrontare due inetti ladruncoli che tenteranno di entrare in casa. Kevin darà loro il benvenuto che si meritano, con una serie infinita di incredibili trappole!


2) Match point.



Match point


Match Point è un film del 2005 scritto e diretto da Woody Allen, con protagonisti Jonathan Rhys Meyers e Scarlett Johansson. La pellicola è un film drammatico caratterizzato da situazioni tipiche del thriller.

Il film tratta temi di moralità, avidità, lussuria, denaro e fortuna nella vita, portando molti a confrontarlo con il precedente film di Allen, Crimini e misfatti.


3) Una notte da leoni.



Una notte da leoni.

Una notte da leoni (The Hangover) è un film del 2009 diretto da Todd Phillips, con Bradley Cooper, Ed Helms, Zach Galifianakis, Justin Bartha e Heather Graham.

Una notte da leoni segue le disavventure di un gruppetto di quattro amici di Los Angeles, Phil, Stu, Doug e Alan che decidono di passare un fine settimana a Las Vegas per l'addio al celibato di uno di loro. Dopo aver passato una notte indimenticabile, però, tre di loro si risvegliano in una suite devastata senza che vi sia traccia dello sposo.


4) Fight club;




Fight Club è un film del 1999 diretto da David Fincher, basato sull'omonimo romanzo di Chuck Palahniuk.

Il protagonista è un uomo il cui vero nome non è mai pronunciato. Lavora come consulente nel ramo assicurativo di un'importante casa automobilistica. Si tratta dello stereotipo dello yuppie frustrato dalla vita moderna: schiavo del consumismo, depresso, insonne, ansioso e stordito dal jet lag.

L'uomo trova un'apparente cura ai suoi problemi solo cominciando a frequentare gruppi d'ascolto per persone affette da mali incurabili; in questo modo incontra anche Marla Singer, una ragazza che come lui finge di avere gravi malattie.


5) Memorie di una Geisha;

 Memorie di una Geisha

Memorie di una geisha (Memoirs of a Geisha) è un film del 2005 diretto da Rob Marshall, basato sull'omonimo romanzo di Arthur Goldene. Nel 2006 ha vinto tre Oscar.

Giappone, anno 1929. In un piccolo villaggio di pescatori la piccola Chiyo Sakamoto, di nove anni, e la sorella più grande Satsu, a seguito di una grave malattia che ha colpito la loro madre, vengono vendute dal padre ad un intermediario, un certo Tanaka.

Satsu viene venduta a un bordello, mentre Chiyo alla Nittaokiya, una casa per geishe.


6) Lost in translation.

 Lost in translation.

L'amore tradotto (Lost in Translation) è un film del 2003 scritto diretto e prodotto da Sofia Coppola con protagonisti Bill Murray e Scarlett Johansson. Il film ruota intorno al particolare rapporto tra l'attore in declino Bob Harris e la neolaureata Charlotte, nato in un grande hotel di Tokyo.

Il film ha ottenuto dei buoni giudizi critici ed è stato candidato a quattro premi Oscar, ossia miglior film, miglior attore per Bill Murray, miglior regista per Sofia Coppola e miglior sceneggiatura originale ancora per Sofia Coppola, che si è aggiudicata proprio quest'ultima statuetta. Scarlett Johansson ha vinto un BAFTA per la miglior attrice protagonista.


7) Nuovo cinema paradiso.


Nuovo cinema paradiso

Nuovo Cinema Paradiso è un film del 1988 scritto e diretto da Giuseppe Tornatore.

Salvatore Di Vita, da quando ha lasciato il paesino di cui è originario, non vi ha mai più voluto rimettere piede e da trent'anni vive a Roma, dove nel frattempo è diventato un affermato regista cinematografico. Una sera, al suo rientro a casa, apprende dalla sua compagna la notizia della morte di un certo Alfredo e per tutta la notte rivive i ricordi dell'infanzia.


8) Into the wild;


Into the wild.

Nelle terre selvagge (Into the Wild) è un film del 2007 scritto e diretto da Sean Penn, basato sul libro di Jon Krakauer. Nelle terre estreme, in cui viene raccontata la storia vera di Christopher McCandless, giovane proveniente dalla Virginia Occidentale che subito dopo la laurea abbandona la famiglia e intraprende un lungo viaggio di due anni attraverso gli Stati Uniti, fino a raggiungere le terre sconfinate dell'Alaska.


9) Le ali della libertà;


Le ali della libertà

Le ali della libertà (The Shawshank Redemption) è un film del 1994 scritto e diretto da Frank Darabontcon protagonisti Tim Robbinse Morgan Freeman.

Maine, 1947. Andy Dufresne, vice-direttore di una banca di Portland, viene condannato a due ergastoli per l'uccisione della moglie e del suo amante campione di golf, benché egli proclami la sua innocenza. Viene imprigionato nel carcere di Shawshank, dove le guardie e il corrotto direttore Norton impongono la loro legge fatta di violenze gratuite e omicidi impuniti, di nascosto dallo Stato.



10) Pulp fiction.


Pulp fiction.

Pulp Fiction è un film del 1994 scritto e diretto da Quentin Tarantino e interpretato, tra gli altri, da John Travolta, Samuel L. Jackson, Uma Thurman e Bruce Willis.

Riallacciandosi allo schema già sperimentato con Le iene, le vicende di Pulp Fiction non seguono un ordine cronologico ma si snodano in tre episodi che si avvicendano mutualmente, tali da costruire una sorta di percorso circolare, del quale prologo ed epilogo si hanno ad inizio giornata, presso lo Hawthorne Grill, una caffetteria diLos Angeles.

8 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page