
Ascoltare musica durante un viaggio è uno dei passatempi preferiti, in particolare modo durante l'attesa in aeroporto oppure direttamente sull'aereo ad alta quota.
Ecco le 10 canzoni che MovEasy consiglia per un viaggio e non solo:
1) Lou Reed "Walk on the wild side"

Walk on the Wild Side è un brano musicale scritto dall'artista statunitense Lou Reed e pubblicato come 45 giri il 24 novembre 1972.
Quinta traccia e primo singolo estratto dall'album Transformer, è diventata una delle canzoni più famose dell'intero repertorio di Lou Reed, grazie anche all'arrangiamento jazzato di Mick Ronson costruito intorno al giro di basso di Herbie Flowers e al sax di Ronnie Ross.
2) Pink Floyd "Breathe"

Breathe è un brano del gruppo britannico dei Pink Floyd, facente parte dell'album The Dark Side of the Moon (1973).
Nell'edizione di The Dark Side of the Moon diffusa nel 1992 su Compact Disc il brano è indicato come Breathe in the Air.
3) Air "All i Need"

"All I Need" è un brano del duo musicale francese Air contenuta nel loro album denominato Moon Safari del 1998, uno dei più belli. La canzone è stata scritta da Nicolas Godin e Jean-Benoît Dunckel, insieme alla cantante americana Beth Hirsch, che ha fornito voce alla canzone.
4) RadioHead "Everything in it's right place"

Everything in It's Right Place è un brano della band inglese Radiohead. È la prima traccia del loro quarto album in studio Kid A. La canzone venne suonata da tanti artisti in diverse versioni, è stata presentata massicciamente nella set list dei Radiohead e ricevette giudizi positivi dai critici.
5) Moby "Porcelain"

Porcelain è un singolo del musicista statunitense Moby, pubblicato il 12 giugno 1999 come sesto estratto dal quinto album in studio Play.
Divenne con il tempo uno dei brani più famosi e apprezzati del musicista per varie sue caratteristiche peculiari nella composizione della musica e del testo. Quest'ultimo, molto malinconico e triste, venne scritto dallo stesso Richard Hall, che si ispirò ad una relazione avuta tempo addietro con una donna non ben identificata, mentre l'ossatura del pezzo venne creata riversando una parte di una composizione per orchestra di Ernest Gold chiamata Fight for Survival e registrata per il film "Exodus" del 1960.
6) Tom Misch "The journey"

Thomas Abraham Misch è un musicista e produttore inglese in continua ascesa.
Ha iniziato a pubblicare musica su SoundCloud nel 2012 e ha pubblicato il suo album di debutto in studio denominato Geography nell'anno 2018. Il brano The Journey è uno dei suoi primi lavori inclusi nell'Ep Beat Tape 2.
7) Jamiroquai "Cosmic Girl"

I Jamiroquai sono un gruppo musicale britannico formatosi a Londra nel 1992.
Tra i fondatori figura il front-man Jason "Jay" Kay, figlio d'arte (sua madre Karen Kay cantante e il padre chitarrista jazz). Vengono riconosciuti fra i principali esponenti della scena acid jazz britannica.
Il nome deriva da una fusione tra i termini jam- e -iroquai, nome in inglese delle tribù native americane delle Sei Nazioni che vanno sotto il nome di Irochesi.
8) Paul Kalkbrenner "Aaron"

Paul Kalkbrenner è un disc jockey e attore tedesco.
Inizia a suonare come dj già nella prima metà degli anni '90 nei club giovanili di Berlino, interessandosi alla musica techno insieme con il suo amico Sascha Funke.
Nel 2008 è il protagonista di Berlin Calling, film di Hannes Stöhr, in cui egli interpreta il ruolo di un disc-jockey, Ickarus, che vive un periodo di crisi e declino dopo aver raggiunto la fama internazionale. Per questa pellicola, un cult del genere, Kalkbrenner produce l'intera colonna sonora, di cui pubblica un album nell'anno stesso ed in cui si trova il brano Aaron. Nel 2009 esce il suo più famoso singolo, estratto da Berlin Calling, "Sky and Sand".
9) The XX "Intro"

The xx sono un gruppo musicale indie pop britannico, formatosi nel 2005 a Wandsworth, nel sud-ovest di Londra.
I quattro membri originali della band si incontrano alla Elliott school, nota per aver ospitato alcuni gruppi e musicisti quali Hot Chip, Burial e Four Tet. Dall'iniziale formazione a quattro si trasformano in un trio dopo l'abbandono della tastierista e chitarrista Baria Qureshi, motivo che costrinse la band a disdire numerosi live. Oliver Sim e Romy Madley-Croft si conoscevano già da molti anni e hanno iniziato a suonare insieme nel 2005. A loro si è aggiunto nel 2009 Jamie Smith.
Il loro album di debutto è proprio XX.
10) Daft Punk "Around the World"

I Daft Punk sono un gruppo musicale francese di musica elettronica fondato dai parigini Guy-Manuel de Homem-Christo e Thomas Bangalter. Il duo è ritenuto uno degli esempi più significativi di ogni tempo nell'ambito della musica elettronica, sia per quanto riguarda il volume di vendite sia per il responso della critica.
Il nome del duo deriva da una recensione del primo lavoro del gruppo in cui militavano, i Darlin', apparsa sulla rivista britannica Melody Maker, in cui erano stati definiti «un gruppetto di stupidi teppisti» («a daft punky trash»).