top of page
Cerca

Vacanze di Natale: come tutelarsi in caso di problemi in viaggio.

MovEasy

Vacanze di Natale: come tutelarsi in caso di problemi in viaggio.

Le festività natalizie sono sempre una buona occasione per un bel viaggio magari alla volta di un mercato natalizio o di una città metropolitana piana di luci natalizie ad intermittenza che fanno da corredo all’intero viaggio.

Tuttavia è proprio in questo periodo di vacanze che aumenta il rischio di disagi e disservizi che il viaggiatore può subìre da parte o di una compagnia aerea o di un tour operator poco professionale.

Relativamente alle compagnie aeree sono frequenti, specialmente nei periodi di festività, i ritardi o le cancellazioni di voli che possono mandare in fumo l’ottima riuscita di una vacanza di natale.

Anzitutto occorre tenere sempre in mente il regolamento comunitario 261 del 2004 il quale prevede un indennizzo monetario da 250 sino a 600 euro in caso di ritardo del volo oltre 3 ore, cancellazione o overbooking.

Si tratta di un risarcimento forfettario che varia in base alla distanza kilometrica della tratta aerea percorsa (ad esempio 250 euro per un volo Palermo-Milano; 400 euro per un volo Catania - Londra) e che tutti i viaggiatori/passeggeri possono far valere a prescindere dalla nazionalità purché non ricorrano circostanze eccezionali quali, ad esempio, maltempo, sciopero o intenso traffico aereo.

Durante il periodo natalizio, sono frequenti i ritardi o le cancellazioni per condizioni meteo avverse che comunque lasciano impregiudicato il diritto del viaggiatore ad ottenere il rimborso del prezzo del biglietto aereo per il volo non effettuato o, in alternativa, la riprotezione a spese della compagnia aerea su di un altro volo disponibile verso la destinazione.

Il rimborso di altre spese devono essere provate attraverso documenti quali fattura o ricevuta di pagamento.

E’ pure opportuno ricordare che un volo con più scali se operato dalla stessa compagnia deve essere considerato come unica tratta aerea anche allo scopo di calcolare se il volo sia o meno arrivato alla destinazione finale con più di tre ore di ritardo o con almeno quattro ore di ritardo per i voli intercontinentali.

A titolo esemplificativo, viene considerata un’unica tratta aerea un volo operato dalla British Airways in partenza da Roma Fiumicino e diretto a Chicago con scalo tecnico a Londra.

Nel caso in cui la vacanza natalizia è stata prenotata attraverso Tour operator con un pacchetto che include volo e soggiorno è necessario sapere che sarà l’organizzatore del viaggio a rispondere dei disagi e disservizi subìti dal viaggiatore per il ritardo o cancellazione del volo o, a maggior ragione, per gli eventuali problemi che riguardano la struttura ricettiva prenotata magari non corrispondente a quella indicata negli opuscoli informativi o descrittivi.

Lo stesso deve dirsi anche nell’ipotesi di smarrimento, danneggiamento o ritardata consegna del bagaglio riposto in stiva.

Tali diritti possono essere fatti valere anche se il viaggiatore non ha stipulato alcuna assicurazione a copertura dei danni al momento della prenotazione del viaggio.

Ad ogni modo è essenziale conservare tutti i documenti di viaggio quali:

  • carta d’imbarco dei voli effettuati;

  • modulo PIR in caso di smarrimento o danneggiamento bagaglio;

  • talloncini identificativi del bagaglio;

  • copia del contratto stipulato con il tour operator o Agenzia di Viaggi intermediaria.

Insomma, è sempre utile portare in viaggio un borsello in cui inserire tutti i documenti di viaggio i quali oltre a servire come ricordo nostalgico del viaggio possono essere essenziali per tutelare i propri diritti da viaggiatore/passeggero.

Pertanto, non resta altro che viaggiare informati e far valere i propri diritti collegandosi su www.moveasy.it in caso di problemi durante il proprio viaggio fatto in occasione delle festività natalizie.

66 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page