top of page
Cerca

Sciopero aereo: quali diritti per i passeggeri?

MovEasy

Sciopero aereo: quali diritti per i passeggeri?

In caso di volo cancellato o di volo in ritardo prolungato a causa di uno sciopero che abbia riguardato il settore del trasporto aereo (ad esempio quando lo sciopero riguardi i controllori di voli, il personale di terra degli aeroporti, personale di volo etc…), i passeggeri interessati hanno diritto ad ottenere assistenza da parte della compagnia aerea interessata.

Tale diritto deve essere riconosciuto nei modi e nelle forme previste dalla normativa comunitaria di riferimento (Regolamento CE 261/2004).

Infatti, se a causa dello sciopero il volo è stato cancellato o ha subito un ritardo (da un minimo di due ore in poi in base alla tratta), al passeggero deve essere offerta l’assistenza da parte del vettore operativo.

Essa può consistere, a seconda della durata del disagio subito, in pasti e bevande in congrua relazione alla durata dell’attesa; nella sistemazione in albergo (qualora siano necessari uno o più pernottamenti, o qualora sia necessario un ulteriore soggiorno, oltre a quello previsto dal passeggero); nel trasporto tra l’aeroporto e il luogo di sistemazione (albergo o altro).

Inoltre, il passeggero ha diritto ad effettuare a titolo gratuito due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o posta elettronica.

È pertanto consigliabile, in caso di volo cancellato o volo in ritardo a causa di uno sciopero che riguarda il settore del trasporto aereo, qualora la compagnia non provveda ad assistere i propri passeggeri nei modi previsti dalla legge, di conservare tutte le ricevute, scontrini o fatture delle spese documentabili e richiedere il rimborso integrale dei costi sostenuti.

Occorre sapere inoltre che in caso di sciopero le compagnie devono comunque garantire il servizio di trasporto dei passeggeri nelle seguenti fasce orarie 7:00-10:00 a.m. e dalle 18:00-21:00 p.m. nonché garantire i voli internazionali in arrivo entro mezz'ora dalla scadenza delle predette fasce.

Bisogna garantire inoltre:

  • un volo intercontinentale in partenza per continente (aree geografiche come definite dalla IATA), ove schedulato dal vettore;

  • un collegamento monogiornaliero (ove schedulato dal vettore) da e per le isole;

  • i voli charter di collegamento con le isole, regolarmente autorizzati o notificati anteriormente alla data di proclamazione dello sciopero (ove schedulati dal vettore).

La cancellazione del volo in tali fasce orarie rende illegittimo lo sciopero e pertanto applicabile il regolamento comunitario 261 del 2004 nella parte in cui prevede una compensazione pecuniaria a favore del passeggero da 250 euro sino a 600 euro.

Per ulteriori informazioni non esitate a contattare lo staff di MovEasy tramite posta elettronica, modulo contatti o tramite contatto telefonico.

454 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page