top of page
Cerca

Che cos'è il code sharing?

MovEasy

Che cos'è il code sharing?

Spesso capita di aver stipulato, in agenzia o online, un contratto di trasporto con un determinata compagnia aerea (c.d. vettore aereo contrattuale) ma una volta giunti in aeroporto si scopre con sorpresa che il volo sarà effettuato con un’altra compagnia aerea (c.d. vettore aereo operativo).

Questo fenomeno è detto Code Sharing ed è di solito evidenziato dai vari siti internet e dai vari sistemi di prenotazione, attraverso un asterisco (*) sul numero di volo prenotato.

In verità le compagnie aeree sono obbligate al indicare nel documento di prenotazione la compagnia con cui si effettuerà il volo secondo la dicitura “Il volo sarà operato da …….”

Ma in cosa consiste il code sharing

Una compagnia aerea vende un volo mettendo però il proprio codice identificativo sui voli di un’altra compagnia aerea.

Il Code Sharing è in sostanza un accordo commerciale tra varie compagnie aeree della stessa rete di appartenenza che consente di operare dei voli, come ad esempio Alitalia con la compagnia aerea statunitense Delta Airlines.

Vi sarà capitato infatti di avere un biglietto aereo con numero di volo ad esempio AZ01234 (dove AZ è la sigla identificativa di Alitalia, seguita poi dal numero del volo) mentre sull’aereo dove state per salire c’è scritto Delta Airlines.

In questo caso significa che Alitalia ha in pratica venduto dei biglietti sotto la sua gestione, facendo però operare il volo dalla Delta Airlines per una migliore gestione del personale, passeggeri etc.

Naturalmente il viaggiatore/passeggero potrebbe legittimamente chiedersi:

perché devo effettuare il volo con una compagnia aerea diversa rispetto a quella da me scelta?

Oppure:

a quale compagnia devo rivolgermi in caso di disagi o disservizi?

A questo riguardo il volo codificato, ad esempio Alitalia, rimane tale in tutto e per tutto, sia per quanto riguarda le regole degli annullamenti, dei rimborsi, sia per il lato gestione dei passeggeri e per un eventuale azione legale nel caso disagi e disservizi.

Pertanto un reclamo o un’ipotetica azione legale dovrebbe essere indirizzata alla compagnia aera con cui è stato stipulato il contratto di trasporto.

Tuttavia , e per mero scrupolo in termini di tutela del viaggiatore, lo staff MovEasy consiglia sempre di rivolgersi - soprattutto in una fase pregiudiziale - ad entrambe le compagne aeree nella loro rispettiva veste di vettore contrattuale e vettore operativo del volo.

572 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page