
Il portale AirlineRatings.com si occupa di redigere vere e proprie pagelle delle compagnie aeree in servizio, assegnando ad ognuna di loro un punteggio da zero a sette per la sicurezza.
E ogni anno pubblica una sorta di classifica delle più affidabili e delle meno affidabili.
Le compagnie aeree più sicure
Stando ai dati dello scorso anno, la compagnia aerea più sicura in assoluto resta l’australiana Qantas. Fondata nel 1920, i suoi velivoli non sono mai stati coinvolti in incidenti fatali dall’inizio dell’era dei jet (l’ultimo disastro aereo legato alla Qantas risale al 1951) ed è costantemente in prima linea quando si tratta di innovazioni tecniche.
Immediatamente alle sue spalle, tutte con un punteggio di sette stelle e con menzione d’onore per i nuovi sistemi di sicurezza sperimentati, troviamo altre nove compagnie d’eccellenza quali: Air New Zealand, British Airways, Cathay Pacific Airways, Emirates, Etihad Airways, Eva Air, Finnair, Lufthansa e Singapore Airlines.
Le low cost più sicure
Le prime dieci posizioni sono occupate da Aer Lingus, Alaska Airlines, Icelandair, Jetblue, Jetstar, Kulula.com, Thomas Cook, TUI Fly, Virgin America e Westjet.
A oggi, sono 148 le compagnie aeree a punteggio pieno.
Le peggiori compagnie aeree
Ci sono almeno 50 flotte delle 449 recensite con un punteggio pari o inferiore alle tre stelle. La Kam Air, la Nepal Airlines, la Scat e la Tara Air hanno addirittura una sola stella sul fronte sicurezza. E si aggiudicano così dunque il ben poco ambito titolo di compagnie meno affidabili del mondo.
Come è stata stilata la classifica
Ma quali sono i parametri utilizzati da AirlineRatings.com per stilare questa top10?
Innanzitutto l’approvazione da parte della Federal Aviation Administration (per quanto riguarda l’autorizzazione al volo nei cieli americani) e della nostra Unione Europea.
Seguono l’inserimento nel registro Iosa (lo Iata Operational Safety Audit, che accerta centinaia di standard basati sulla sicurezza operativa e sulla qualità dei voli), la capacità di soddisfare completamente o parzialmente i parametri dell’International Civil Aviation Organization e la data dell’ultimo incidente con vittime.